Chi Siamo2021-11-15T13:47:12+00:00

Benvenuto

NEL CUORE DELLE COLLINE MORENICHE..

..e più precisamente, benvenuto al Centro Carni di Colli Storici.

“E’ con piacere ed emozione che ti apriamo le porte della nostra realtà artigianale e l’invito che ti rivolgiamo è quello di scoprire in queste pagine come i valori e le tradizioni di famiglia, il rispetto per l’ambiente agricolo, il desiderio di riscoprire le antiche gesta norcine  e la sicurezza alimentare, siano stati sin dall’inizio, i valori nei quali abbiamo creduto e che i consumatori ai quali ci rivolgiamo hanno apprezzato e apprezzano tutt’oggi scegliendoci quotidianamente per i loro acquisti, dandoci lo stimolo e le motivazioni per fare sempre meglio. E per questo ci sentiamo di dedicar loro il nostro GRAZIE.

Il sapore unico

delle colline moreniche

Il Nostro Punto Vendita

Il “Centro Carni dei Colli Storici”, sorge alla fine degli anni 80 a Pozzolengo nel cuore dell’anfiteatro Morenico del Garda e rappresenta oggi un importante punto di riferimento per le famiglie, i buongustai e gli estimatori delle carni e dei salumi.

La vicinanza con il Lago di Garda e la crescita esponenziale di presenze negli ultimi anni nell’entroterra, ci ha portati a diventare  una meta per i turisti in cerca di prodotti artigianali locali e di souvenir enogastronomici.

All’interno del nostro punto vendita i prodotti di maggiore rilevanza sono sicuramente i salumi tipici artigianali di nostra produzione e le carni di Fassona Piemontese, ma ovviamente potete trovare anche gli altri tipi di carne rigorosamente italiane, dalla polleria allevata a terra alla carne di suino ed una svariata gamma di gastronomia pronta a cuocere.

Inoltre vi sono alcune nicchie riservate ad una serie di prodotti del nostro territorio e dell’ hinterland gardesano come ad esempio il famoso vino Lugana, l’olio extravergine d’oliva del Garda, il miele e le confetture di Pozzolengo, lo zafferano purissimo di Pozzolengo, i tortellini di Valeggio, i formaggi delle valli bresciane e molto altro ancora.

Il desiderio di proporre prodotti locali ha portato il Centro Carni dei Colli Storici ad essere anche partner per la fornitura di carni e salumi in diversi ristoranti della zona del Basso Garda ed in diverse feste popolari locali.

Il nostro bacino d’utenza si è negli anni sempre più allargato, estendendosi a macchia d’olio fino a colpire le varie città che ci circondano. Per cercare di andare in contro alle esigenze dei clienti un po’ più lontani, da diversi anni siamo presenti con una selezione di carni e salumi al Mercato Agricolo di Montichiari(BS), che si tiene ogni venerdì mattina al Centro Fiera del Garda. Inoltre, per arricchire il servizio, forniamo diversi GAS (Gruppi d’Acquisto Solidale) della provincia di Brescia fino ad arrivare ad alcuni della provincia di Milano.

Il nostro Staff


Ad accogliervi troverete un giovane e preparato team di 9 persone, con la passione per il buon cibo, i prodotti locali artigianali e la cucina tipica del territorio. Andrea (titolare) e la moglie Michela, sono affiancati da Ivan e Luca che, nella preparazione dei piatti gastronomici, fondono passione ed esperienze maturate in precedenza, nella ristorazione. Non è un caso infatti, mentre sono al servizio al banco, ascoltare alcuni loro suggerimenti circa il miglior taglio di carne da utilizzare, tempistiche di cottura e consigli su ricette in base alla stagione.

Team Centrocarni
Team Centrocarni Staff

Michela e Barbara hanno dalla loro la passione per la cucina e conoscendo il sapore tipico di ogni prodotto, sanno quindi proporre i migliori accostamenti, per la vostra tavola. Infine Roberto, Massimo, Roberto ed Alba, affiancati da Andrea, che si dedicano settimanalmente alla produzione dei nostri salumi artigianali tanto apprezzati da grandi e piccini e si sbizzarriscono nel creare delle sfiziosità per ingolosire i palati più esigenti.

La Storia

Per raccontarvi la storia del Centro Carni dei Colli Storici dobbiamo partire dai primi del ‘900 quando il nonno paterno Arturo iniziò la sua carriera di commerciante di bestiame acquistando i buoi da lavoro ai vari mercati e rivendendoli alle famiglie contadine del nostro territorio.

A proseguire il suo cammino fu il figlio Gastone che aveva come modello da seguire il padre, ma con grandi ambizioni e sogni nel cassetto tra cui quello di avere terreni propri dove poter sviluppare la sua attività di allevatore di bestiame da carne. Questa attività continuò per molti anni finché decise, grazie all’appoggio della moglie Mariella e del figlio Flaviano, di aprire uno spaccio per la vendita diretta delle proprie carni inserendo così l’anello mancante che serviva per chiudere il cerchio.

L’11 Dicembre del 1988 apriva le sue porte il Centro Carni dei Colli Storici.

Da allora si sono susseguite diverse dicessitudini, ma il progetto non ha mai smesso di evolversi. Prima grazie ad una collaborazione tra i figli Arturo, Massimo, Flaviano, Gianluca ed Andrea. Ora Andrea con l’aiuto della moglie Michela e del loro staff continuano nella crescita, nel miglioramento e nella caratterizzazione della loro azienda, adeguandosi alle varie nuove formative da seguire ma cercando di salvaguardare le gesta e le origini dalle quali è partito il progetto.